Profumo di lavanda…

La lavanda è originaria delle regioni secche e rocciose del Mediterraneo. Il suo nome deriva dal latino lavare e i Romani la utilizzavano nell’igiene personale per profumare l’acqua dei bagni termali. Ne esistono diverse varietà, tra le più resistenti troviamo la Lavandula angustifolia e la Lavandula x intermedia che sono in grado di resistere fino a temperature al di sotto dei 10°C. In passato la lavanda era molto usata come erba antiparassitaria e nel campo della medicina naturale per combattere diversi disturbi che andavano dall’insonnia alle infezioni da funghi. Per non parlare poi del ruolo che svolge come ingrediente per la preparazione di molti profumi. Insomma la lavanda è una pianta straordinaria che può avere mille usi e oggi voglio parlarvi di come ho utilizzato i suoi fiori per creare dei piccoli cuscini profumati da regalare a Natale.
L’anno scorso ho realizzato questi piccoli cuscini alla lavanda con della stoffa natalizia. Quest’anno, visto il successo dello scorso anno con le signore del coro della mia parrocchia, ne ho confezionato degli altri con la stoffa che mi era avanzata per regalarli ad alcune persone con cui ho avuto il piacere di collaborare quest’anno. I cuscini in miniatura più grandi sono perfetti per profumare gli armadi o i cassetti, quelli più piccini invece si possono mettere all’interno della federa dei cuscini per profumarli o sul comodino vicino al letto. In entrambi i casi potrete rilassarvi e addormentarvi cullati dal profumo di lavanda, un’erba aromatica nota anche per le sue proprietà rilassanti e calmanti. Potrete inoltre utilizzare i piccoli cuscini come antistress da tenere vicino a voi quando lavorate, per esempio. 😊
Realizzarli è davvero semplice, vi occorreranno:
- stoffa natalizia o con disegni a vostra scelta
- fiori di lavanda essiccati
- filo e ago (o macchina da cucire)
- forbici
- un mestolo di legno
- cartoncino e nastrino colorati
Per prima cosa pensate alle dimensioni del cuscino in miniatura che volete realizzare, poi tagliate un pezzo di stoffa e piegatela a metà, in questo modo dovrete cucire la stoffa solo su tre lati. Iniziate cucendo la stoffa (piegata al rovescio per nascondere la cucitura) su due lati in modo da ottenere un piccolo sacchetto quadrato o rettangolare. Poi girate il sacchetto ottenuto nel verso giusto (la parte al rovescio sarà all’interno) e aiutandovi con il manico di un mestolo spingete gli angoli verso l’esterno in modo che il sacchetto riprenda la forma voluta. A questo punto il sacchetto sarà pronto per essere riempito con la quantità di fiori di lavanda essiccati desiderata. Più lo riempirete più il cuscino sarà gonfio e profumato. Procedete quindi alla sua chiusura cucendo la stoffa sul terzo lato con cucitura a vista. Sfilacciate dunque la stoffa per ottenere delle frange più o meno lunghe come nelle foto.
Per concludere l’opera potete creare delle etichette personalizzate con il vostro nome (scritto a mano libera o avvalendovi di un timbro fatto realizzare a tale scopo) o con il vostro messaggio di auguri. Praticando un piccolo foro sul cartoncino con un foratore per carta, potrete infilare il nastrino che legherete con un fiocco dietro al vostro cuscino in miniatura o se preferite potete chiudere il nastrino sovrapponendo le due estremità per poi incollarle utilizzando un nastro biadesivo. E ora il vostro cuscino in miniatura alla lavanda realizzato a mano è pronto per profumare il vostro ambiente o quello delle persone a cui lo regalerete!
Consiglio
Quando il vostro cuscino in miniatura non profumerà più, non disfatevene ma scucitelo, svuotatelo e riempitelo nuovamente con dei fiori di lavanda essiccati e profumati e richiudetelo. Buon riciclo a tutti!
Fonti
Maureen Little (2012) The kitchen herb garden. A Seasonal Guide to growing, cooking and using culinary herbs, Spring Hill publisher